Lo Spirito secondo Grabovoi: una definizione singolare
Nel suo insegnamento, Grigori Grabovoi distingue lo spirito dall'anima e dalla coscienza. Per lui lo spirito è una forza attiva che collega l'essere umano all'organizzazione universale della realtà.
Lo descrive come un vettore per la percezione e l'azioneÈ una parte essenziale della struttura umana, che ci permette di interagire con il mondo attraverso sottili livelli di informazione.
L'anima è presentata come un'essenza senza tempo e inalterabile, mentre lo spirito è un'interfaccia dinamica, un sistema che cattura e organizza le informazioni percepite dalla mente cosciente. La mente fornisce quindi l'accesso alla conoscenza superiore e la capacità di influenzare la materia, in accordo con i principi universali.
Facciamo un viaggio insieme attraverso il tempo e le filosofie antiche per vedere se queste considerazioni sulla mente e sulla realtà possono avere dei fondamenti in comune.

Un campo infinito di percezione che interagisce con la realtà
Per Grabovoi, la mente non è limitata da vincoli fisici ordinari. Funziona come un campo di interazione con la realtà, capace di estendersi oltre il tempo e lo spazio. La struttura della mente umana è progettata non solo per catturare e organizzare le informazioni provenienti dal mondo esterno, ma anche per trasmettere segnali in cambio, influenzando così il corso degli eventi.
Il suo insegnamento sottolinea che lo spirito dell'uomo e lo Spirito divino sono fondamentalmente legati. Questa interconnessione permette agli esseri umani di accedere a una comprensione più ampia della realtà e di interagire direttamente con i processi che organizzano il mondo. Attraverso specifiche pratiche di concentrazione, è possibile affinare questa interazione e strutturare i processi che portano a risultati concreti.
Verso una padronanza della realtà basata sulla coscienza
Uno degli aspetti centrali dell'insegnamento di Grabovoi è l'idea che la mente umana possa essere educata e raffinata per diventare un vero e proprio strumento di creazione e controllo consapevole della realtà. Non si tratta di un semplice pensiero positivo, ma di una metodologia precisa che ci permette di armonizzare gli eventi in funzione di un obiettivo definito e della nostra capacità di centrarci in armonia con l'intero sistema della realtà.
Gli esercizi di concentrazione, in particolare quelli proposti nel "Concentrazioni per ogni giorno del mese" di Grigori GrabovoiEssi svolgono un ruolo fondamentale in questa disciplina. Aiutano a focalizzare la mente su punti specifici della realtà e a trasformare il nostro rapporto con il mondo, con la coscienza globale e con la creazione. Le serie digitali servono come chiavi vibratorie, facilitare l'allineamento della mente con le strutture informative del mondo.
Un impegno per la trasformazione collettiva
Negli insegnamenti di Grabovoi, la padronanza della coscienza e l'influenza sulla realtà non sono strumenti da usare isolatamente o in modo puramente individualistico. Egli insiste su una visione in cui ogni trasformazione personale contribuisce a un equilibrio più ampio.
Come risultato Concentrazioni del giorno non sono solo un modo per migliorare il benessere o raggiungere obiettivi personali, ma sono pensate come un profondo processo di allineamento, di riadattamento della realtà verso l'armonia universale.
L'idea di fondo è che ogni pensiero, ogni intenzione espressa nel mondo influenza non solo l'individuo che la esprime, ma anche tutte le strutture informative che compongono il nostro ambiente collettivo. Praticare questi esercizi con un'intenzione allineata all'armonia e allo sviluppo di tutti non solo ne amplierebbe la portata, ma ne rafforzerebbe anche l'efficacia.
In questo senso, la responsabilità etica è al centro di questo approccio: chi impara a strutturare la propria coscienza diventa un attore attivo nell'evoluzione umana, e non un semplice individuo in cerca di guadagno personale.
Che vi piaccia o no, avete un impatto permanente sul mondo e il mondo su di voi. Illustriamo questa idea per comprenderne i contorni: immaginiamo un insegnante che, ogni mattina, pratichi il Concentrazioni del giorno indirizzando i suoi pensieri verso la chiarezza e la benevolenza, l'armonia nelle interazioni con gli alunni. Ogni giorno, la sua pazienza e il suo atteggiamento cambiano impercettibilmente, influenzando le dinamiche della sua classe. Un alunno in difficoltà, spesso ansioso, percepisce questa atmosfera più rasserenante e sviluppa una forma di ammirazione per questo insegnante il cui spirito traspare. Tra i due inizia a crearsi una dinamica che diventa il motore di una serie di onde sensibili nell'alunno.
Questi cambiamenti, apparentemente insignificanti e sconosciuti all'insegnante, permettono al giovane di sbloccare una comprensione e una relazione con gli altri che collega e sviluppa il proprio Spirito. Mesi dopo, la fiducia e il legame invisibile creati dall'atteggiamento dell'insegnante sono in grado di cambiare il suo stesso atteggiamento e persino il suo percorso professionale e le sue scelte.
L'enigmatica serie televisiva L'OA ha toccato migliaia di fan, illustrando perfettamente i potenti legami tra persone, tempo e spazio.

Questa illustrazione evidenzia un principio fondamentale: ogni pensiero che abbiamo si riflette nelle nostre azioni, cambiando il corso degli eventi, anche se è impercettibile per noi. Esercitandosi regolarmente Concentrazioni del giornoIn questo modo, ognuno di noi può diventare un anello attivo di una rete di sottili interconnessioni, influenzando il mondo ben oltre la sua percezione. In questo modo, la padronanza del pensiero diventa non solo un percorso di trasformazione personale, ma anche un impegno tangibile per un mondo di pace e felicità condivisa, per la vita eterna dell'essere che si è elevato al più alto livello di coscienza.
Correnti millenarie risuonano con l'insegnamento di Grabovoi sullo Spirito
Neoplatonismo
L'idea che la mente umana svolga un ruolo fondamentale nella strutturazione della realtà non è nuova. Essa trova eco in molte tradizioni filosofiche, in particolare nella neoplatonismoIl neoplatonismo è un movimento filosofico nato ad Alessandria nel III secolo, con Plotino come figura centrale. Ispirato dagli insegnamenti di Platone, il neoplatonismo sviluppò una visione del mondo nella quale lo spirito (o Nous) è l'elemento primario e creativo, che organizza tutte le forme della realtà.
Per i neoplatonici, la realtà materiale è solo un riflesso di un mondo immateriale superioreÈ strutturata da principi intelligibili e accessibili attraverso l'intuizione e la contemplazione. Questa visione si basa su una gerarchia dell'essere: al vertice c'è l'UnoSi tratta di una fonte assoluta e indefinibile da cui emanano lo Spirito (pensiero puro), poi l'Anima, che collega il mondo intelligibile a quello sensibile.
Questo diagramma mostra un somiglianza impressionante con gli insegnamenti di Grabovoi. Anche lui crede che la realtà materiale è un'estensione di un campo superiore di informazionistrutturata dalla coscienza. Tuttavia, laddove il neoplatonismo insiste su un'ascesa spirituale per ritornare alla coscienza. l'UnoGrabovoï propone un approccio che non risiede unicamente nello Spirito: Invece di scartare la materia a favore dell'immateriale, possiamo interagire con queste strutture informative e riorganizzare la realtà. attraverso la concentrazione e la forza del suo pensiero.
Il parallelo va ancora oltre.
Plotino, l'intelletto umano non produce semplicemente pensieri: riflette e partecipa attivamente alla logica universale che sta alla base di tutta l'esistenza. Quindi ciò che pensiamo ha un effetto sulla nostra realtà.
In modo simile, ma più dettagliato, Grabovoi spiega che la nostra coscienza non è un semplice spettatore della realtà, ma un elemento attivo nella sua costruzione. Per lui, questa capacità di influenzare la realtà è una legge universale, non solo un fenomeno mistico, filosofico o morale.
"Plotino e i misteri della vita interiore
Conferenza di Thierry Adda, filosofo
e presidente di Nouvelle Acropole France
Una chiara divergenza: l'interazione con la materia
Tuttavia, esiste una differenza sostanziale tra i due approcci. Nella visione neoplatonica, la materia è spesso percepita come un velo di illusione, un ostacolo alla piena realizzazione dello spirito. Grabovoi, invece, non cerca di distaccarsi dalla materia. La vede come un campo dinamico di espressione della coscienzache possiamo scolpire attraverso le nostre intenzioni e gli esercizi di concentrazione.
In breve, laddove il neoplatonismo sostiene un ritorno alla fonte immateriale, lo Spirito liberato dal corpo e dal mondo sottostante, Grabovoi spiega che è necessario tornare alla fonte immateriale. la possibilità di un'evoluzione infinita all'interno della stessa realtà fisica. Questa distinzione è fondamentale: dalla contemplazione del divino, si passa alla contemplazione del mondo. azione sul mondo.
In questo modo, l'insegnamento di Grabovoi può essere visto come un'evoluzione riflessiva alimentata dalla filosofia neoplatonica.Un approccio che concilia spiritualità e interazione con il tangibile, aprendo dimensioni inesplorate del potenziale umano e della nostra comprensione del mondo. Un approccio che concilia spiritualità e interazione con il tangibile, aprendo dimensioni inesplorate del potenziale umano e della nostra comprensione del mondo.
Ermetismo
Esistono legami molto più stretti tra gli insegnamenti di Grigori Grabovoï e l'ermetismo.
L'ermetismo è una tradizione filosofica e spirituale che affonda le sue radici nell'antichità greco-egiziana e si è sviluppata intorno agli insegnamenti attribuiti a Ermete Trismegisto. Questo personaggio mitico, che simboleggia un intermediario tra il divino e l'umano, è servito come nome comune per autori disparati, provenienti da tempi e luoghi diversi, che desideravano collegare insieme un corpo di conoscenze volte a rivelare le leggi nascoste dell'universo. Questo corpo di testi, chiamato Corpus Hermeticumgetta le basi per un modo di pensare in cui la mente struttura la realtà e dove la conoscenza dà all'uomo accesso al potere creativo.
Osservate attentamente la causa che volete manifestare e ne vedrete sicuramente l'effetto.
L'ermetismo ha esercitato una notevole influenza sul pensiero occidentale, attraversando i secoli e influenzando molti campi, dalla filosofia alla scienza, dall'alchimia alla teologia. La sua reputazione ha oscillato tra l'ammirazione e il rifiuto, a seconda del periodo, ma la sua influenza rimane innegabile.
Il suo impatto nel Rinascimento: la ricerca del sapere assoluto
Questo affascinante filone è tanto ricco di misteri e domande quanto di miti ed esplorazioni: della fisica, della chimica e della medicina attraverso l'alchimia, le scienze occulte e la magia.
Il primo testi emergono tra il II e il IV secolo Sono contrassegnati da un ricerca di saggezza universale e la padronanza delle leggi cosmiche.
La loro natura esoterica (riservata a coloro che possiedono le chiavi per comprenderle) ha contribuito a una mania nei circoli intellettuali e spiritualiMa sono stati anche rifiutati dalle correnti di pensiero dominanti. Di conseguenza, molte persone hanno studiato questi sentieri in segreto e talvolta in solitudine.
Durante il Rinascimento, tra il XV e il XVI secoloL'ermetismo è espansione spettacolare. Riscoperto da umanisti come Marsilio Ficino e Giovanni Pico della MirandolaÈ diventata una fonte di ispirazione per scienziati e filosofi che cercano di capire il mondo che li circonda. una conoscenza unificata del mondo.
Questo risveglio sta avvenendo in un momento in cui crediamo che la la natura, la matematica e la spiritualità sono interconnesse. Figure importanti come Giordano Bruno vedere l'ermetismo come mezzo di andare oltre il dogma religioso e scientifico per accedere a una comprensione più ampia del cosmo.
Ermetismo e scienza: un rapporto ambivalente
Durante questo periodo, l'ermetismo ha influenzato un certo numero di pionieri della scienza modernaQueste sono le menti che hanno plasmato la nostra storia con scoperte importanti per la nostra civiltà.

Johannes Kepler
Celebre astronomo e matematico, incorporò le nozioni ermetiche nella sua comprensione dei movimenti planetari. Contro le nozioni consolidate dell'intera comunità scientifica del XVI secolo, svelò i segreti che regolano i movimenti dei pianeti nelle loro orbite ellittiche intorno al Sole. Esplorò un ordine matematico e armonico, cercando un confronto con il campo della musica e con le sue stesse armonie matematiche, continuando l'antico lavoro sulla l'armonia delle sfere di Pitagora.
Documentario-fiction "Il cosmo secondo Keplero
par Christian Twente
Isaac Newton
Mentre sviluppava le sue leggi sulla gravitazione, era profondamente appassionato di alchimia e di testi ermetici. Il più grande genio di tutti i tempi trascorse più della metà della sua vita esplorando segretamente teorie ed esperimenti che erano proibiti ai suoi tempi, tanto che rimasero nascosti al grande pubblico per anni anche dopo la sua morte.
"La folle storia del più grande genio di tutti i tempi: Newton l'ultimo dei maghi".
da Balade Mentale

Questi geni dimostrano che la loro comprensione e curiosità per ciò che era considerato occulto e non ortodosso sviluppò in loro un carattere e una visione amplificati, nel cuore della vita stessa, che erano davvero mozzafiato.
Con l'avvento di la scienza moderna nel XVII secoloL'ermetismo sta perdendo terreno a favore dil'empirismo e il cosiddetto metodo scientifico. Il suo approccio intuitivo e simbolico è diventato gradualmente screditato.
Dall'underground al revival moderno
Dal Settecento all'Ottocento, l'ermetismo rimase sullo sfondo, coltivato principalmente in circoli esotericicome quelli dei massoni e delle società segrete. Oggi l'ermetismo continua a interessare i ricercatori di storia della scienza, della filosofia e della spiritualità. A volte è reinterpretata dal punto di vista della scienza moderna, in particolare della fisica quantisticache esplora nozioni simili sulla natura della realtà e sul ruolo dell'osservatore.
Tra il pubblico in generaleSta vivendo una rinascita di interesse, in particolare grazie a libri come Il Kybalion pubblicato nel 1908 a Chicago.
L'ermetismo rimane una tendenza affascinante, che oscilla tra ammirazione e scetticismo. continua ad alimentare un una profonda riflessione sulla natura della realtà e sul potere della coscienza.
Uno dei principi fondamentali dell'Ermetismo si riflette chiaramente negli insegnamenti di Grigori Grabovoi la sua massima:
🜁 "Tutto è Spirito,
l'Universo è mentale".
Questa legge, nota come Principio del mentalismoafferma che tutta la realtà poggia su un campo di intelligenza primordiale, e che il pensiero umano può influenzare direttamente il mondo materiale. Questa idea ricorda la visione di Grabovoi secondo cui la coscienza umana interagisce con un campo informativo universaleQuesti ci permettono di strutturare e trasformare la realtà con metodi specifici, come le serie numeriche e gli esercizi di concentrazione.
Leggi universali che guidano la creazione della realtà
L'ermetismo si basa su sette principi che dovrebbero regolare l'interazione tra la mente e il mondo. Molte di queste leggi hanno evidenti paralleli nell'approccio di Grabovoi:
Il principio della vibrazione
tutto si muove, tutto vibra".
In questa visione, tutto nell'universo è in perpetuo movimento, compreso il pensiero.
Con la sua serie digitale, Grabovoï suggerisce di sintonizzare la nostra mente su vibrazioni specifiche, modulando la nostra coscienza per interagire con determinate frequenze.

Il principio di corrispondenza
Questo concetto suggerisce che le strutture del microcosmo (l'uomo, la coscienza) riflettono quelle del macrocosmo (l'universo).
Grabovoi evoca anche questa relazione frattale tra l'individuo e la struttura globale dell'informazione, insistendo sul fatto che il cambiamento di un elemento della nostra coscienza può modificare la realtà esterna.

Il principio di causa ed effetto
Nell'Ermetismo non esiste il caso: ogni azione genera una precisa catena di conseguenze.
Questa idea è direttamente collegata a gran parte del lavoro di Grabovoi sul controllo degli eventi. Potremmo anche citare tutto il suo insegnamento sulla prevenzione dei disastri, che è la tecnica di controllo più compiuta e ovvia.

Mentre i principi ermetici si basano su leggi esoteriche e simboliche, Grigori Grabovoi mette in prospettiva le conoscenze scientifiche. Altri scienziati del XXI secolo, come Nassim Haramein, fondatore dell'Istituto di ricerca sulla scienza e l'economia.Federazione spaziale internazionaleun'organizzazione dedicata all'esplorazione della fisica unificata, si uniscono a questa nuova esplorazione dei concetti sulla materia, la realtà e l'influenza della coscienza attraverso la ricerca nel loro campo. Inizialmente fortemente criticati per le loro posizioni eterodosse dai loro colleghi, le conclusioni delle loro ricerche mostrano correlazioni e non smettono di incuriosire. Alcuni li considerano dei geni, altri confutano le loro tesi: il campo della coscienza e della mente continua a dividersi ancora una volta.

Nassim Haramein
Ricercatore e fisico, fondatore dell'associazione Fondazione per la scienza della risonanza. Ha trascorso oltre 30 anni a ricercare e scoprire connessioni in fisica, matematica, geometria, cosmologia, meccanica quantistica, biologia, chimica, antropologia e civiltà antiche. Questi studi lo hanno portato a teorie rivoluzionarie e a invenzioni brevettate nel campo della fisica unificata, che ora stanno ottenendo un riconoscimento mondiale.
Le scoperte di Haramein si concentrano su una geometria fondamentale dello spazio che ci collega tutti, dalla scala quantistica e molecolare agli oggetti cosmologici dell'Universo.
"L'intelligenza dell'universo
Intervista a Nassim Haramein, il percorso che lo ha portato a esplorare la natura della realtà e il funzionamento dell'universo, di Tistrya
Mentre i testi ermetici rimangono insegnamenti filosofici e metafisici, il lavoro di Grabovoï si basa sulle scienze dell'informazione e sulla fisica quantistica.
Lontano da un semplice quadro teorico, propone un'applicazione strutturata di queste leggi attraverso pratiche concrete e intuitive come le serie numeriche e i metodi di concentrazione che sviluppano la nostra percezione e interazione con il mondo.
Un obiettivo comune: l'emancipazione umana
Gli obiettivi dell'Ermetismo e di Grabovoi convergono su un punto essenziale: liberare l'uomo dai suoi limiti.
Per l'ermetismoQuesta liberazione richiede la conoscenza delle leggi invisibili del mondo e la capacità di usarle consapevolmente.
Per GrabovoïSi basa sulla padronanza della coscienza come strumento di evoluzione, che ci permette di creare attivamente la nostra realtà.
Sebbene queste tradizioni si evolvano in contesti diversi, condividono una visione comune: quella di un essere umano capace di influenzare la realtà, di risvegliarsi al proprio potere creativo e di agire in armonia con un campo universale di informazioni.
Buddismo tantrico
Lo Spirito come veicolo di trasformazione
Nato intorno a VII secolo nell'antica India prima di fiorire nel Tibet, Mongolia e Himalayail Vajrayāna - o buddismo tantrico - è un ramo del buddismo che letteralmente significa "Il veicolo di diamanti. Questo nome poetico simboleggia la natura indistruttibile e luminosa dello Spiritocome un diamante, non può essere alterato e riflette la realtà da ogni angolazione.
Le Vajrayāna si distingue per il suo approccio intensivo e diretto Mentre il buddismo tradizionale insegna una lenta progressione verso il risveglio nel corso di molte vite, questa forma tantrica propone una serie di "risvegli". pratiche avanzate per accelerare il processo e raggiungere uno stato di coscienza sveglia in questa vita. Per raggiungere questo obiettivo, i professionisti - spesso Monaci tibetanima anche i laici iniziati - utilizzano mantrae visualizzazioni complessee rituali meditativi precisi per trasformare la loro percezione della realtà e armonizzare la loro esistenza con i principi cosmici.
Lo Spirito nel buddismo tantrico: un oceano infinito di potenzialità
In questa tradizione, ilLo spirito umano non si limita ai pensieri e alle emozioni fluttuanti della vita quotidiana. È visto come un energia fondamentalea spazio illimitato della coscienzaÈ immutabile e in perpetuo movimento. Questa idea è simile a quella di un campo informativo universaleÈ un mondo a cui ogni individuo può attingere per cambiare la propria percezione del mondo e, per estensione, della realtà stessa.
Una pratica emblematica di Vajrayāna è il Yoga da sognodove si esercitano gli appassionati si rendono conto che stanno sognando per manipolare gli eventi nel mondo dei sogni. Secondo gli insegnamenti tibetani, questo lavoro ci insegna a plasmare la realtà del risveglio con la stessa fluiditàriconoscendo che la nostra percezione è malleabile.

Buddismo tantrico
"Om mani padme hum
Questo potente mantra vi dà la forza di liberarvi dall'ego e di tornare a voi stessi per trovare il vostro cammino interiore.. In questa forma di buddismo, troviamo l'idea di raggiungere la vita eterna completando la maturazione del nostro essere attraverso molteplici pratiche vibratorie concrete e un percorso profondamente connesso agli altri nell'amore e nella considerazione della realtà come direttamente collegata alla progressione del nostro spirito verso il suo ritorno a uno stato pieno, purificato, vicino all'Originale.
"Gli insegnamenti segreti del buddismo Vajrayāna".
par Asangoham
"YOGI (yo-ge) - Raro documentario".
da
Nyishar
Un parallelo con gli insegnamenti di Grabovoi
Allo stesso modo in cui I praticanti tantrici lavorano la loro mente per trascendere le illusioniGrigori Grabovoï propone un approccio in cui la la coscienza umana è una leva per trasformare la realtà. Dove il buddismo tantrico utilizza mantra sacrie mandala e mudra (gesti rituali) per strutturare la mente e allineare le energieL'insegnamento di Grabovoi offre un approccio completamente nuovo, serie numeriche ed esercizi di concentrazione per raggiungere un obiettivo simile: armonizzare l'individuo con le strutture fondamentali del mondo e manifestare la realtà desiderata.
Mantenere una mente aperta
Questi confronti aprono alcuni interrogativi affascinanti: se diverse tradizioni spirituali e contemporanee concordano sul fatto che lo Spirito ha il potere di influenzare la realtàForse siamo all'alba di una riscoperta di questo potenziale, che è stato trascurato e relegato allo stato esoterico o religioso. Lo studio della mente secondo Grabovoi apre prospettive affascinanti sulla natura della coscienza e sul suo potere di interagire con la realtà. Definendo la mente come un campo di percezione e azione, egli offre una visione in cui l'uomo diventa protagonista attivo della propria evoluzione e del mondo che lo circonda. Non sorprende, inoltre, che mente e Spirito siano talvolta utilizzati per definire i nostri pensieri, talvolta per definire il Creatore.
Attraverso esercizi metodici che mirano a una comprensione più raffinata delle strutture informative, Grabovoï propone un percorso di trasformazione consapevole e controllata della realtà - la nostra non è diversa da quella degli altri.
Allora, cosa vi trattiene? È naturale essere scettici, ma è in vostro potere rimuovere le barriere che vi siete imposti per limitarvi e se siete arrivati fino alla fine di questo articolo, siete pronti per iniziare a sperimentare, al vostro ritmo, le serie digitali nella vostra vita.
Migliaia di persone praticano gli insegnamenti di Grigori Grabovoï, apertamente o nel loro giardino segreto, e se questa disciplina è così popolare da anni, potete essere certi che è perché ha offerto loro benefici concreti, perché Grigori Grabovoï non ha sviluppato il carisma o le pratiche di un guru! È in voi e in un movimento comune verso questo risveglio che risiede tutta questa ascesa illuminata, come altri che hanno cercato prima di noi di penetrare i misteri della vita.

Michaelle
Opinionista per
Grabovoi-numeri.mondo

E se sfidaste il potenziale della vostra mente?
Espandete il vostro campo di percezione e utilizzate il nostro motore di ricerca per trovare le serie digitali che corrispondono a ciò con cui volete interagire.